Ci tengo ad iniziare questo viaggio con quella che io considero la madre di tutte le perle, delle mie perle.
E’ un pezzo del 1986 e lo lego indissolubilmente all’inizio della mia “carriera” di musicista, o presunto tale.
Si era nel periodo in cui dilagò, dirompente, il genere definito “Neo Psichedelia”: devo dire che non mi piacciono molto le definizioni e le etichette, ma questo genere musicale fu quello che, musicalmente parlando (e non solo forse), mi aprì veramente il cuore. Chitarre avvolgenti, intrecci vocali, melodie finalmente ariose e accattivanti. E in più la gradevolissima sensazione di essere sull’onda, visto che queste furono le cose che iniziai a suonare con la mia prima band.
Che fu fondamentale, In un momento di “transito sentimentale”, in cui avevo veramente bisogno di qualcosa per risentirmi vivo.
Suonare, e il farlo immerso in ciò che immediatamente mi aveva catturato l’immaginazione fu una vera apoteosi di emozioni.
Questo pezzo non l’ho mai suonato, non ho mai osato sciuparlo. Mi piace sentirlo e risentirlo così, com’è nato.
“Blue Sky Day”, titolo molto evocativo. Loro sono i Died Pretty, dall’Australia, vera fucina di “perle”. E la voce sofferta di Donald Peno mi rimanda, ancora, in pieno tutta l’intensità di quel nuovo vivere.
“…well i will give to you sorry, i will leave
a message timeless and some spare time to breathe
hey lets try…”
Martedì 31 marzo alle 12 in tutta Italia: bandiere mezz’asta e un minuto di silenzio L’Italia si unisce per commemorare le vittime del coronavirus. Alle 12 tutti i sindaci esporranno sulla facciata del Comune la bandiera a mezz’asta e osserveranno un minuto di silenzio. A Empoli l'Ospedale San Giuseppe è il primo ad abbassare le bandiere, in segno di vicinanza alle zone più colpite dal virus. L'iniziativa è nata […]
Orme Radio è la prima web radio di Empoli. In onda 24/7 dal 2015.
Orme Radio è una città da costruire, un progetto che unisce persone, senza porre limite alcuno all’espressione della creatività, e che pretende di essere stravolto e plasmato.